La calorimetria è l’insieme delle tecniche di misurazione delle quantità di calore cedute o assorbite durante reazioni chimiche, passaggi di stato e altri processi chimici e fisici, ai fini di determinare i calori specifici, le capacità termiche, i calori latenti relativi alle sostanze, ai corpi e ai processi in esame.
La termodinamica è quella branca della fisica e della chimica (chimica fisica) che descrive le trasformazioni subite da un sistema in seguito a processi che coinvolgono la trasformazione di massa ed energia.
[Fonte: Wikipedia]
Dispense di Calorimetria e Termodinamica:
Calorimetria – Formulario
Argomenti trattati: gradi Kelvin, temperatura, calore Q, scambi di calore, calore specifico, capacità termica, calore latente, sistemi isolati termicamente, corpi a contatto, temperatura di equilibrio.
Termodinamica – Formulario
Argomenti trattati: energia interna, calore, variazioni di temperatura, lavoro, primo e secondo principio della termodinamica, trasformazione ciclica, reversibile, adiabatica, isobara, isocora, isoterma, gas perfetti, piano p-V di Clapeyron, cicli, rendimento, carnot , macchine termiche, sorgenti, entropia: corpi – sorgenti, universo – ambiente – sistema a gas, diagramma T-S.
Esercizi svolti di Calorimetria:
Calorimetria – Esercizio 1 (temperatura di equilibrio, miscele e soluzioni, acqua, ghiaccio, fusione, calore scambiato, calore specifico)
Calorimetria – Esercizio 2 (temperatura di equilibrio, miscele e soluzioni, acqua, ghiaccio, fusione, calore scambiato, calore specifico, densità)
Esercizi svolti di Termodinamica:
Termodinamica – Esercizio 1 (trasformazione adiabatica, isoterma, isocora, gas perfetto, primo principio, lavoro, calore, energia interna, politropica)
Termodinamica – Esercizio 2 (pressione, gas perfetto, compressione adiabatica, trasformazione irreversibile, compressione, primo principio, calore, lavoro, energia interna)
Termodinamica – Esercizio 3 (pistone, mulinello, lavoro, potenza, primo principio, calore, energia interna, gas perfetto, adiabatica, espansione, irreversibile pistone, mulinello, lavoro)
Termodinamica – Esercizio 4 (lavoro calcolato come area della curva sottesa nel piano p-V, primo principio)
Termodinamica – Esercizio 5 (macchine termiche, primo e secondo principio, ciclo, rendimento del ciclo e di carnot, lavoro e calore, adiabatica, isoterma)
Termodinamica – Esercizio 6 (rendimento della macchina, rendimento di carnot, potenza termica, potenza elettrica, potere calorifico, calore scambiato)
Termodinamica – Esercizio 7 (entropia gas perfetto, entropia sorgente, entropia del sistema)
Termodinamica – Esercizio 8 (entropia dell’universo, entropia del sistema, entropia per i solidi e i liquidi, entropia dell’ambiente, entropia della sorgente)
Termodinamica – Esercizio 9 (macchina termica, entropia sorgente calda, fusione ghiaccio, rendimento ciclo, calori scambiati)
Termodinamica – Esercizio 10 (rendimento ciclo, diagramma T-S, calore come area, entropia)
Grazie per gli esercizi. Vorrei commentare che nell’esercizio della termodinamica che riguarda il ciclo fra due isoterme e due adiabatiche, tutte reversibili, il rendimento per questo ciclo non può essere inferiore a quella di una macchina di Carnot, in quanto quel ciclo è un ciclo di Carnot. In generale il rendimento di un ciclo di Carnot è maggiore o uguale a quello di un ciclo generico e non solamente maggiore come indicato nella soluzione.
ti ringrazio per il lavoro e il sito che hai fatto. mi è stato e mi sarà molto utile.
Noto anche con piacere l’invito per emergency.
grazie da me ed alberto!