Corpo rigido – Esercizio 7

Una corda inestensibile e di massa trascurabile è avvolta su di un cilindro omogeneo pieno di raggio R e massa M. Ad un suo estremo è appesa una massa m. Ad un certo punto il cilindro viene messo in rotazione attorno al suo asse da un motore. Quando ha raggiunto la velocità angolare ω, la […]

Corpo rigido – Esercizio 9

Una disco omogeneo di massa M si sta muovendo su di un piano orizzontale scabro (coefficiente attrito statico µs) sotto l’azione di una forza orizzontale F costante e applicata nel suo centro. Quale è il valore massimo di F affinché il corpo rotoli senza slittare?

Corpo rigido – Esercizio 8

Un disco omogeneo di massa M e raggio R si trova su un piano inclinato scabro con coefficiente si attrito statico µs. Quanto può essere inclinato il piano al massimo per rotolare senza strisciare il disco (moto di puro rotolamento) ?

Gravitazione – Esercizio 1

Il pianeta Marte ha una accelerazione di gravità pari a circa 1/3 di quella terrestre e raggio medio di circa 1/2 rispetto a quello terrestre. Quanto varrà la densità di Marte rispetto a quella terrestre?

Sistemi e Urti – Esercizio 2

Una molla di costante elastica k, tiene legati due corpi di massa m1 e m2 = 4m1. I due corpi sono appoggiati su di un piano liscio. La molla è inizialmente compressa di un tratto Δl con un filo. Ad un certo punto il filo viene tagliato e i due corpi sono quindi liberi di […]

Sistemi e Urti – Esercizio 3

Un cannone di massa mc, inizialmente fermo, spara un proiettile di massa mp con una certa velocità Vp inclinata di un angolo α rispetto l’orizzontale. Tra cannone e terreno vi è un attrito (coefficiente attrito µd). Calcolare la distanza di rinculo d del cannone.

Sistemi e Urti – Esercizio 4

Una guida liscia di massa mg è ferma ed appoggiata su di un piano orizzontale a sua volta liscio. Una pallina puntiforme di massa mp è sulla guida e può scivolare da un punto ad un’altezza h rispetto al fondo della guida e a distanza orizzontale l rispetto al centro della guida stessa. a) Quanto […]

Sistemi e Urti – Esercizio 5

Un proiettile di massa mp sta viaggiando con velocità orizzontale Vo in aria. Ad un certo punto incontra un blocco di legno di massa ml appeso ad un piolo mediante una fune di lunghezza l. Nell’urto il proiettile si conficca nel blocchetto. a) Quanto vale l’energia dissipata nell’urto? b) Quanto vale la velocità minima Vo […]

Sistemi e Urti – Esercizio 6

Un blocco di massa M in quiete su di un piano orizzontale liscio è colpito da un blocco di massa m che si sta muovendo con una certa velocità Vo inclinata verso il basso di un angolo α rispetto all’orizzontale. Avviene un urto completamente anelastico. a) Quanto vale la velocità finale del sistema che si […]

Sistemi e Urti – Esercizio 7

Una pallottola di massa m e velocità iniziale Vo, attraversa un blocco di legno di massa M. Il blocco è inizialmente in quiete sul piano orizzontale liscio ed è connesso ad una molla di costante elastica k. Se il blocco dopo l’urto si muove di un tratto L, a) quanto vale la velocità Vf con […]