Dinamica – Esercizio 10

Un punto materiale di massa m è legato ad un filo di lunghezza L. Il filo ha l’altro estremo fisso e viene fatto ruotare in un piano verticale di un moto circolare uniforme con frequenza f. a) Calcolare la tensione T del filo quando il punto si trova sulla verticale nel punto più in alto.b) […]

Cinematica – Esercizio 9

Un punto materiale si sta muovendo su di una circonferenza di raggio R. Compie un giro completo in un periodo T. Quanto vale:a) La velocità angolare media ω?b) La velocità scalare media ?c) La velotà vettoriale media ?

Dinamica – Esercizio 9

Una massa m è sospesa, tramite una fune inestensibile di massa trascurabile e di lunghezza L, ad un punto fisso. L’angolo formato dal filo con la verticale è θ. Determinare la velocità, in funzione dell’angolo θ, che deve essere impressa alla massa per farla muovere di moto circolare uniforme in un piano orizzontale.

Cinematica – Esercizio 8

Un proiettile viene lanciato da terra con velocità iniziale v0 ed inclinazione iniziale di un angolo θ0 rispetto l’orizzontale. 1) Calcolare la gittata del proiettile in funzione di v0 e di θ02) Se viene fissato il valore di v0, per quale valore di θ0 la gittata è massima?

Derivate e fisica – Problema 3

Un corpo, inizialmente fermo, scende lungo un piano inclinato di un angolo alfa rispetto all’orizzontale. Lo spazio percorso all’istante t risulta essere \[ s=f\left(t\right)=\frac{1}{2}\cdot g\cdot\sin\alpha\cdot t^{2} \] Determinare velocità e accelerazione del corpo in funzione del tempo t. Se dopo 2 secondi il corpo ha acquisito una velocità di 9,8m/s, quanto vale l’ inclinazione del […]

Derivate e fisica – Problema 2

La relazione tra la carica elettrica che attraversa la sezione di un conduttore e il relativo tempo è \[ q=e^{-2t+4} \] Determinare l’intensità di corrente in funzione del tempo t. Soluzione Visto che l’intensità di corrente è definita come la variazione di carica fratto la varaziazione di tempo, \[ i=\frac{dq}{dt} \] l’espressione dell’intensità in funzione […]

Derivate e fisica – Problema 1

L’equazione oraria di un punto materiale è \[ s=2t^{2}+4t+4 \] Determinare velocità e accelerazione del punto in funzione del tempo t. Soluzione L’espressione della velocità in funzione del tempo si trova derivando l’equazione oraria nella variabile t: \[ v=s’\left(t\right) \] \[ v=4t+4 \] L’espressione dell’accelerazione in funzione del tempo si trova derivando la funzione velocità […]

Derivate – Applicazioni fisiche

Problemi svolti sulle applicazioni fisiche del concetto matematico di derivata di funzione: Derivate e fisica – Problema 1Derivate e fisica – Problema 2Derivate e fisica – Problema 3Derivate e fisica – Problema 4

Derivate e fisica – Problema 4

Un punto si muove di moto armonico su un asse x. Si assuma come legge oraria del moto la seguente espressione: \[ x\left(t\right)=2\sin4\pi t \] Determinare la velocità in funzione del tempo t. Determinare l’accelerazione in funzione del tempo e anche in funzione della posizione x. Soluzione L’espressione della velocità in funzione del tempo si […]

Dilatazione dei tempi – Esercizio 3

Su un razzo avviene un fenomeno e, da terra, si misura la sua durata, che risulta uguale a 2,4 ns. Se γ = 6, quanto vale l’intervallo di tempo proprio? Soluzione: Il tempo proprio ΔT di un fenomeno è la durata del fenomeno, misurata in un sistema di riferimento solidale con esso. Nel nostro caso […]