Interferometro di Michelson – Esercizio 1

Usando la luce verde del mercurio ( λ=546 nm), quanto deve spostarsi uno dei due specchi di un interferometro di Michelson, per fare in modo che una frangia chiara sia sostituita da una frangia scura? Soluzione In un interferometro di Michelson (figura a lato), il fascio luminoso proveniente da sinistra viene parzialmente deviato verso lo […]

Moto circolare – Esercizio 1

Un punto materiale si muove di moto circolare uniforme con una velocità di 10 m/s su di una circonferenza di raggio pari a 20 m . Calcolare l’accelerazione centripeta del punto materiale ed il periodo. Se il numero di giri al secondo aumenta a 0.5 in 30 secondi con un’accelerazione tangenziale costante, determinare la velocità […]

Forza elastica – Esercizio 1

Una molla ha una costante elastica pari a k=4*103 N/m. Se ad essa viene sospeso un corpo si verifica un allungamento pari a 5 cm. Determinare la massa del corpo. Calcolare l’allungamento nel caso che la molla sia sospesa al soffitto di un ascensore che si muove verso l’alto con un’accelerazione costante di 5m/s2.

Dilatazione termica – Esercizio 2

Un corpo avente calore specifico di 0.2 cal/(°gC), massa m1 = 5 Kg e temperatura T1 = 90 °C è immerso in una massa di acqua m2 = 2 Kg alla temperatura T2 = 0 °C. a) Determinare la temperatura di equilibrio assumendo che il calore specifico dell’ acqua sia circa 1 cal/(g°C). b) Se […]

Piano inclinato – Esercizio 1

Un corpo è tenuto fermo da una fune sopra un piano inclinato lungo 20 m e inclinato di un angolo di 45°. Supposto che la massa del corpo sia 2 Kg, determinare la tensione della fune in assenza di attrito tra il corpo ed il piano. Un piano orizzontale è posto alla fine del piano […]

Piano inclinato – Esercizio 3

Una massa di 0.5Kg è lasciata libera di cadere lungo un piano inclinato di un angolo di 30°. Dopo essere scivolata senza attrito lungo il piano per 2m il corpo urta contro una molla posta su un piano orizzontale ed avente una costante elastica di 1000 N/m. a) Determinare il massimo accorciamento subito dalla molla. […]

Puleggia – Esercizio 1

Due masse m1=4kg e m2=1kg, sono collegate da un filo inestensibile e privo di massa che aderisce ad una puleggia. a) Si determini l’accelerazione del sistema sapendo che le masse si muovono lungo la direzione verticale e che la puleggia sia schematizzabile come un disco di massa 10 Kg e raggio di 10 cm che […]