Moto parabolico – Esercizio 1

Supponete che uno dei cannoni di Napoleone fosse in grado di fornire al proiettile una velocità iniziale pari a 50 m/s. A quale angolo l’artificiere avrebbe dovuto puntare il cannone per colpire un bersaglio a 200 m di distanza ?

Macchine termiche – Esercizio 2

Un motore di Carnot lavora tra una sorgente calda alla temperatura di 819 °C ed una sorgente fredda alla temperatura di 0 °C. Calcolare il rendimento del motore quando funziona come macchina termica ed il coefficiente di prestazione quando funziona come macchina frigorigena. \[ T_{1}=819\,°C=1092K \] \[ T_{2}=0\,°C=273K \] Macchina termica: \[ \eta=\frac{T_{1}-T_{2}}{T_{1}}=\frac{1092-273}{1092}=0.75 \] \[ […]

Urti anelastici – Esercizio 1

Un corpo avente una massa m1=4kg parte da fermo da un’altezza di 1m e scivola senza attrito lungo un piano inclinato. Successivamente prosegue il suo moto senza attrito su un piano orizzontale ed urta in modo completamente anelastico un altro corpo inizialmente fermo avente una massa m2=1kg. a) Calcolare la velocità della massa m1 ai […]

Lavoro e Potenza meccanica – Esercizio 1

Su un corpo di massa pari a 10 kg posto su un piano orizzontale e inizialmente in quiete, viene applicata una forza costante verso l’alto di 8 N inclinata di 60° rispetto allo spostamento. Se il corpo subisce uno spostamento di 200 m si determini il lavoro della forza e la potenza sviluppata.

Termodinamica – Esercizio 6

Due moli di gas perfetto occupano il volume di 20 l alla pressione di 2 atm. Sapendo che il gas raddoppia la sua pressione isotermicamente, calcolare il calore scambiato durante la trasformazione.

Termodinamica – Esercizio 2

Due moli di gas perfetto occupano il volume di 40 l alla pressione di 4 atm. Sapendo che il gas raddoppia la sua pressione isotermicamente calcolare a) il calore scambiato durante la trasformazione b) calcolare la variazione di energia interna se il gas, supposto biatomico, dopo la compressione isoterma, raddoppia il volume mediante una trasformazione […]

Moti e attrito – Esercizio 1

Un corpo avente la velocità iniziale di 20 m/s incontra un piano orizzontale avente una superficie scabra. Calcolare il valore del coefficiente di attrito che consente al corpo di arrestarsi in 100 m.

Termodinamica – Esercizio 5

Una mole di gas perfetto monoatomico si espande alla pressione costante di 1 atm raddoppiando il volume. Dopo aver riscaldato il gas a pressione costante il volume del gas raddoppia. Determinare la quantità di calore scambiato, il lavoro svolto e la variazione di energia interna durante la trasformazione assumendo che la temperatura iniziale del gas […]

Termodinamica – Esercizio 1

Una mole di gas perfetto occupa il volume di 4.2 l alla pressione di 1 atm.a) Determinare la temperatura del gas. b) Se il gas è monoatomico e raddoppia il volume con una trasformazione a pressione costante calcolare il calore scambiato. c) Se il gas è monoatomico e dimezza la pressione a volume costante calcolare […]