Statistica – Economia La Sapienza – Esame 1 – Esercizio 4

Calcolo indici di eterogeneità assoluta e relativa Tra le tipologie di soggiorno scelte dagli italiani per trascorrere le proprie vacanze estive nel 2016 in Italia, al primo posto ci sono gli alberghi, scelti dal 26,7%, seguiti, nell’ordine, dalla casa di parenti o amici (22,4%), dalla casa di proprietà (13,5%), dai villaggi turistici (12,1%), dagli appartamenti […]

Quesito 4 – Testo e soluzione – Maturità 2015 Liceo scientifico

Testo Di quale delle seguenti equazioni differenziali la funzione \( y=\frac{ln(x)}{x} \) è soluzione? \[ y^{”}+2 \cdot \frac{y^{‘}}{x}=y \] \[ y^{‘}+ x \cdot y^{”}=1 \] \[x \cdot y^{‘}= \frac{1}{x}+y \] \[ x^{2} \cdot y^{”}+ x \cdot y^{‘} +\frac{2}{x}=y \] Soluzione Una funzione per essere soluzione di un’equazione differenziale deve ridurre quest’ultima ad una identità una […]

Quesito 1 – Testo e soluzione – Maturità 2015 Liceo scientifico

Testo Determinare l’espressione analitica della funzione \(y=f(x) \) sapendo che la retta \( y=-2x+5 \) è tangente al grafico di f nel secondo quadrante e che \( f^{‘}(x)=-2x^2+6 \). Soluzione Dall’espressione della derivate prima della funzione si può ottenere l’espressione della funzione trovandone una primitive, cioè integrando: \[ f(x)= \int(-2x^{2}+6) dx = -2 (\frac{x^{3}}{3}) + […]