Piano inclinato – Esercizio 2

Un corpo è tenuto fermo da una fune sopra un piano inclinato di un angolo di 30° rispetto al piano orizzontale. a) Supposto che la massa del corpo sia 2 Kg, determinare la tensione della fune in assenza di attrito tra il corpo ed il piano e la reazione vincolare. b) Tagliata la corda il […]

Macchine termiche – Esercizio 1

Un motore di Carnot lavora tra una sorgente calda alla temperatura di 546 °C ed una sorgente fredda alla temperatura di 0 °C. Calcolare il rendimento del motore quando funziona come macchina termica ed il coefficiente di prestazione quando funziona come macchina frigorigena. \[ T_{1}=546\,°C=819K \] \[ T_{2}=0\,°C=273K \] Macchina termica: \[ \eta=\frac{T_{1}-T_{2}}{T_{1}}=\frac{819-273}{819}=0.67 \] \[ […]

Lavoro e Potenza meccanica – Esercizio 2

Su un corpo di massa pari a 200 kg, inizialmente fermo, viene applicata una forza costante di 200N, che forma un angolo di 45 ° con lo spostamento. a)Si determini lo spostamento subito dal corpo in 10s e la velocità raggiunta. b) Si calcoli, inoltre, il lavoro della forza e la potenza sviluppata.

Termodinamica – Esercizio 4

Tre moli di gas perfetto occupano il volume di 20 l alla pressione di 2 atm. Sapendo che il gas dimezza la sua pressione adiabaticamente, calcolare il volume finale ed la variazione di energia interna.

Moti e forza elastica – Esercizio 1

Svolgere i seguenti esercizi:a) Un corpo viaggia alla velocità costante di 72Km/h. Calcolare in quanto tempo percorre 100 m.b) Se su un corpo avente la velocità iniziale di 2m/s si imprime un’accelerazione costante di 0.2m/s2 qual è la velocità raggiunta dopo 40 secondi? c) Raggiunta la velocità di 10 m/s il corpo va a comprimere, […]

Termodinamica – Esercizio 3

Tre moli di gas perfetto occupano il volume di 20 l alla pressione di 2 atm. Sapendo che il gas raddoppia la sua pressione isotermicamente, calcolare il volume finale ed il calore scambiato durante la trasformazione.

Moto circolare – Esercizio 2

Un’ auto schematizzabile come un punto materiale di massa pari a 1000Kg percorre una curva assimilabile ad una arco di circonferenza di raggio 100m alla velocità costante di 25 m/s. Calcolare il coefficiente di attrito statico e la reazione vincolare del piano orizzontale su cui si muove il punto materiale.

Moto Circolare Uniforme – Esercizi vari 1

3 esercizi sul moto circolare uniforme, riguardanti il moto della Terra, della Luna, e dei satelliti. Esercizio 1 La Terra compie un giro ogni 24 ore attorno al proprio asse. Qual’è la velocità lineare di un punto posto sull’equatore terrestre (Raggio Terra=6400Km)? Qual’è l’accelerazione centripeta? Soluzione Un punto sull’equatore percorre in 24h (periodo T) la […]

Fisica – Esercizi sull’equilibrio del corpo rigido

5 esercizi di fisica sull’equilibrio di un corpo rigido. 1.Un dondolo è costituito da una tavola uniforme di lunghezza 3.6 m appoggiata su un supporto (fulcro) posto al centro. Se un bambino avente la massa di 35 Kg siede ad una delle estremità della tavola calcolare a quale distanza dal fulcro deve sedere un altro […]