Derivate e fisica – Problema 2

La relazione tra la carica elettrica che attraversa la sezione di un conduttore e il relativo tempo è \[ q=e^{-2t+4} \] Determinare l’intensità di corrente in funzione del tempo t. Soluzione Visto che l’intensità di corrente è definita come la variazione di carica fratto la varaziazione di tempo, \[ i=\frac{dq}{dt} \] l’espressione dell’intensità in funzione […]

Dilatazione dei tempi – Esercizio 3

Su un razzo avviene un fenomeno e, da terra, si misura la sua durata, che risulta uguale a 2,4 ns. Se γ = 6, quanto vale l’intervallo di tempo proprio? Soluzione: Il tempo proprio ΔT di un fenomeno è la durata del fenomeno, misurata in un sistema di riferimento solidale con esso. Nel nostro caso […]

Forza elastica – Esercizio 2

Un corpo avente una massa m=40 kg che si muove su di un piano orizzontale senza attrito con una velocità di 1 m/s comprime di 20 cm una molla rispetto alla sua posizione di equilibrio. a) Calcolare la costante elastica della molla. b) Calcolare il tempo impiegato dal corpo a comprimere la molla. Soluzione Dati: […]

Piano inclinato – Esercizio 3

Una massa di 0.5Kg è lasciata libera di cadere lungo un piano inclinato di un angolo di 30°. Dopo essere scivolata senza attrito lungo il piano per 2m il corpo urta contro una molla posta su un piano orizzontale ed avente una costante elastica di 1000 N/m. a) Determinare il massimo accorciamento subito dalla molla. […]

Moti e forza elastica – Esercizio 1

Svolgere i seguenti esercizi:a) Un corpo viaggia alla velocità costante di 72Km/h. Calcolare in quanto tempo percorre 100 m.b) Se su un corpo avente la velocità iniziale di 2m/s si imprime un’accelerazione costante di 0.2m/s2 qual è la velocità raggiunta dopo 40 secondi? c) Raggiunta la velocità di 10 m/s il corpo va a comprimere, […]

Piano inclinato – Esercizio 1

Un corpo è tenuto fermo da una fune sopra un piano inclinato lungo 20 m e inclinato di un angolo di 45°. Supposto che la massa del corpo sia 2 Kg, determinare la tensione della fune in assenza di attrito tra il corpo ed il piano. Un piano orizzontale è posto alla fine del piano […]

Urti anelastici – Esercizio 1

Un corpo avente una massa m1=4kg parte da fermo da un’altezza di 1m e scivola senza attrito lungo un piano inclinato. Successivamente prosegue il suo moto senza attrito su un piano orizzontale ed urta in modo completamente anelastico un altro corpo inizialmente fermo avente una massa m2=1kg. a) Calcolare la velocità della massa m1 ai […]

Forza elastica – Esercizio 1

Una molla ha una costante elastica pari a k=4*103 N/m. Se ad essa viene sospeso un corpo si verifica un allungamento pari a 5 cm. Determinare la massa del corpo. Calcolare l’allungamento nel caso che la molla sia sospesa al soffitto di un ascensore che si muove verso l’alto con un’accelerazione costante di 5m/s2.

Lavoro e Potenza meccanica – Esercizio 2

Su un corpo di massa pari a 200 kg, inizialmente fermo, viene applicata una forza costante di 200N, che forma un angolo di 45 ° con lo spostamento. a)Si determini lo spostamento subito dal corpo in 10s e la velocità raggiunta. b) Si calcoli, inoltre, il lavoro della forza e la potenza sviluppata.

Moto parabolico – Esercizio 1

Supponete che uno dei cannoni di Napoleone fosse in grado di fornire al proiettile una velocità iniziale pari a 50 m/s. A quale angolo l’artificiere avrebbe dovuto puntare il cannone per colpire un bersaglio a 200 m di distanza ?