Forza gravitazionale – Esercizio 1
Calcolare la massa della terra assumendo che il raggio della terra sia circa 6400 Km, la costante di gravitazione universale, 7*10-11Nm2/Kg2 e l’accelerazione di gravità 10 m/s2.
Calcolare la massa della terra assumendo che il raggio della terra sia circa 6400 Km, la costante di gravitazione universale, 7*10-11Nm2/Kg2 e l’accelerazione di gravità 10 m/s2.
Un corpo è tenuto fermo da una fune sopra un piano inclinato di un angolo di 30° rispetto al piano orizzontale. a) Supposto che la massa del corpo sia 2 Kg, determinare la tensione della fune in assenza di attrito tra il corpo ed il piano e la reazione vincolare. b) Tagliata la corda il […]
Un’ auto schematizzabile come un punto materiale di massa pari a 1000Kg percorre una curva assimilabile ad una arco di circonferenza di raggio 100m alla velocità costante di 25 m/s. Calcolare il coefficiente di attrito statico e la reazione vincolare del piano orizzontale su cui si muove il punto materiale.
Un blocco di massa m=1Kg parte da fermo da un’altezza di 20 m e scende in assenza di attrito lungo un piano inclinato. Successivamente striscia per 40 m su un piano orizzontale con attrito prima di fermarsi. a) Determinare la velocità del blocco ai piedi del piano inclinato. b) Determinare il coefficiente di attrito dinamico […]
Due corpi puntiformi cominciano a muoversi contemporaneamente nello stesso verso e sulla stessa retta. Il primo parte con una velocità iniziale nulla e conduce un moto con un’accelerazione costante pari 2m/s2 . Il secondo ha una posizione iniziale di 100 m rispetto al primo e parte con una velocità di 54 Km/h che mantiene costante. […]
Svolgere i seguenti esercizi:a) Un dondolo è costituito da una tavola uniforme di lunghezza 3.6 m appoggiata su un supporto (fulcro) posto al centro. Se un bambino avente la massa di 35 Kg siede ad una delle estremità della tavola calcolare a quale distanza dal fulcro deve sedere un altro bam- bino avente la massa […]
Un punto materiale si muove su di una circonferenza di moto circolare uniforme con una velocità di 10 m/s ed un’accelerazione centripeta di 5m/s2 . Calcolare il raggio della circonferenza ed il periodo del punto materiale. b) Calcolare il coefficiente di attrito statico e la reazione vincolare del piano orizzontale su cui si muove il […]
Due masse m1=4kg e m2=1kg, sono collegate da un filo inestensibile e privo di massa che aderisce ad una carrucola ruotante attorno al proprio asse. La prima massa si muove su un piano orizzontale senza attrito mentre la seconda è sospesa e si muove lungo la direzione verticale. a) Si determini l’accelerazione del sistema nel […]
Un punto materiale si muove di moto circolare uniforme con una velocità di 10 m/s su di una circonferenza di raggio pari a 20 m . Calcolare l’accelerazione centripeta del punto materiale ed il periodo. Se il numero di giri al secondo aumenta a 0.5 in 30 secondi con un’accelerazione tangenziale costante, determinare la velocità […]
Un pendolo semplice è costituito da una massa mA di 500 g vincolata all’estremità di un filo inestensibile privo di massa. La massa mA, portata nella posizione in cui il filo forma un angolo di 90° rispetto alla verticale, viene lasciata cadere e quando arriva nella posizione in cui il filo si dispone lungo la […]