Dinamica – Esercizio 5

Un corpo di massa m è posto sulla sommità di un piano inclinato ad un’altezza h dal suolo, con il quale forma un angolo θ. Il piano è scabro con coefficiente di attrito statico pari a µs e dinamico pari a µd. a) Calcolare il valore massimo dell’angolo di inclinazione θm tale che per ogni […]

Cinematica – Esercizio 7

Il corpo 1 si sta muovendo con velocità costante su un piano orizzontale. Un grave (corpo 2) viene lasciato cadere verticalmente da un’altezza y0. Il corpo 1 si trova, quando il corpo 2 inizia a cadere, a una distanza x0 dalla verticale di caduta. Quanto deve valere la velocità del corpo 1 affinché venga colpito […]

Dinamica – Esercizio 6

Tre blocchi di pietra di masse m1, m2 e m3, poggiano su di un piano liscio e sono collegati con una fune ideale e tirati da una forza F. Quanto vale l’accelerazione a del sistema e le tensioni T1 e T2 delle funi tra i blocchi?

Vettori – Esercizio 3

Un aeroplano è soggetto ad un vento ad alta quota che lo fa spostare con una velocità di 800 Km/h rispetto alla terra in direzione Nord-Est. Il vento sta provenendo da Ovest con una velocità pari a 60 km/h. Quale sarebbe stata la velocità (in modulo direzione e verso) se non ci fosse stato il […]

Cinematica – Esercizio 2

Durante il gran premio di Monza, Felipe Massa, sulla sua Ferrari, si trova in seconda posizione dietro al pilota della McLaren Lewis Hamilton. Durante il penultimo giro, sul rettilineo dei box, Hamilton sta transitando con una velocità di 300 Km/h, mentre massa di 320 Km/h. Appena prima della curva l’auto di Massa è molto vicino […]

Cinematica – Esercizio 8

Un proiettile viene lanciato da terra con velocità iniziale v0 ed inclinazione iniziale di un angolo θ0 rispetto l’orizzontale. 1) Calcolare la gittata del proiettile in funzione di v0 e di θ02) Se viene fissato il valore di v0, per quale valore di θ0 la gittata è massima?

Vettori – Esercizio 2

Le tre forze , agiscono sul punto O come indicato in figura. Trovare la forza risultante in modulo, verso e direzione. Trovarne anche le componenti su x e y.

Cinematica – Esercizio 13

Una giostra ruota attorno al proprio asse con velocità angolare ω costante. Un bambino si trova al centro della giostra ed al tempo t0 lancia una pallina in direzione radiale con velocità iniziale v0. Calcolare la velocità e l’accelerazione della pallina dal punto di vista di un osservatore non solidale con la giostra e da […]