Cinematica – Esercizio 8

Un proiettile viene lanciato da terra con velocità iniziale v0 ed inclinazione iniziale di un angolo θ0 rispetto l’orizzontale. 1) Calcolare la gittata del proiettile in funzione di v0 e di θ02) Se viene fissato il valore di v0, per quale valore di θ0 la gittata è massima?

Vettori – Esercizio 2

Le tre forze , agiscono sul punto O come indicato in figura. Trovare la forza risultante in modulo, verso e direzione. Trovarne anche le componenti su x e y.

Cinematica – Esercizio 13

Una giostra ruota attorno al proprio asse con velocità angolare ω costante. Un bambino si trova al centro della giostra ed al tempo t0 lancia una pallina in direzione radiale con velocità iniziale v0. Calcolare la velocità e l’accelerazione della pallina dal punto di vista di un osservatore non solidale con la giostra e da […]

Dinamica – Esercizio 7

Tre blocchi di pietra hanno rispettivamente masse m1, m2 e m3. Il blocco m1 e m2 sono collegati da una fune. Il blocco m1 è collocato sul bordo di un piano orizzontale (coefficiente di attrito statico µs e dinamico µd), mentre m2 è sospeso oltre il bordo tramite una carrucola. a) Quanto vale il minimo […]

Vettori – Esercizio 1

Un camion percorre 7 km verso Nord e 9 km verso Nord-Est. Si determini lo spostamento totale che il camion percorre indicandone modulo direzione e verso sia con le formule che graficamente utilizzando un sistema di assi cartesiani (x,y).

Cinematica – Esercizio 14

Un’automobile A sta percorrendo, con velocità di modulo costante v, lo svincolo circolare piano di raggio R per uscire da un tratto autostradale. Una seconda automobile B, muovendosi con la stessa velocità scalare, si trova ancora sul tratto autostradale rettilineo, appena prima dello svincolo. Determinare l’espressione del vettore velocità della macchina B in un sistema […]

Cinematica – Esercizio 9

Un punto materiale si sta muovendo su di una circonferenza di raggio R. Compie un giro completo in un periodo T. Quanto vale:a) La velocità angolare media ω?b) La velocità scalare media ?c) La velotà vettoriale media ?

Dinamica – Esercizio 13

Due blocchi di massa m1 ed m2 sono collegati tra di loro da una fune ideale (inestensibile e massa trascurabile). Il blocco 1 è adagiato su di un piano inclinato di un angolo θ. Da un lato ha la fune (quello verso il punto più alto del piano), dall’altro ha attaccato una molla di costante […]

Cinematica – Esercizio 1

Trenitalia sta progettando una nuova tratta tra le stazioni di Milano Rogoredo e Milano Lambrate. In questa tratta i treni dovrenno transitare secondo questo schema: punto A: strazione di Rogordo: treno fermo tratto A-B: il treno percorre 3 Km con accelerazione costante tratto B-C: raggiunta la velocità vB il treno percorre la tratta, lunga 2 […]

Dinamica – Esercizio 8

Due corpi di massa m1 e m2 sono sospesi verticalmente su di una puleggia (carrucola) leggera e priva di attrito (Macchina di Atwood). a) Determinare l’accelerazione e di due corpi.b) Determinare la tensione della fune.