Urti anelastici – Esercizio 1

Un corpo avente una massa m1=4kg parte da fermo da un’altezza di 1m e scivola senza attrito lungo un piano inclinato. Successivamente prosegue il suo moto senza attrito su un piano orizzontale ed urta in modo completamente anelastico un altro corpo inizialmente fermo avente una massa m2=1kg. a) Calcolare la velocità della massa m1 ai […]

Forza elastica – Esercizio 1

Una molla ha una costante elastica pari a k=4*103 N/m. Se ad essa viene sospeso un corpo si verifica un allungamento pari a 5 cm. Determinare la massa del corpo. Calcolare l’allungamento nel caso che la molla sia sospesa al soffitto di un ascensore che si muove verso l’alto con un’accelerazione costante di 5m/s2.

Lavoro e Potenza meccanica – Esercizio 2

Su un corpo di massa pari a 200 kg, inizialmente fermo, viene applicata una forza costante di 200N, che forma un angolo di 45 ° con lo spostamento. a)Si determini lo spostamento subito dal corpo in 10s e la velocità raggiunta. b) Si calcoli, inoltre, il lavoro della forza e la potenza sviluppata.

Moto parabolico – Esercizio 1

Supponete che uno dei cannoni di Napoleone fosse in grado di fornire al proiettile una velocità iniziale pari a 50 m/s. A quale angolo l’artificiere avrebbe dovuto puntare il cannone per colpire un bersaglio a 200 m di distanza ?

Piano inclinato – Esercizio 2

Un corpo è tenuto fermo da una fune sopra un piano inclinato di un angolo di 30° rispetto al piano orizzontale. a) Supposto che la massa del corpo sia 2 Kg, determinare la tensione della fune in assenza di attrito tra il corpo ed il piano e la reazione vincolare. b) Tagliata la corda il […]

Moto circolare – Esercizio 2

Un’ auto schematizzabile come un punto materiale di massa pari a 1000Kg percorre una curva assimilabile ad una arco di circonferenza di raggio 100m alla velocità costante di 25 m/s. Calcolare il coefficiente di attrito statico e la reazione vincolare del piano orizzontale su cui si muove il punto materiale.

Piano inclinato – Esercizio 4

Un blocco di massa m=1Kg parte da fermo da un’altezza di 20 m e scende in assenza di attrito lungo un piano inclinato. Successivamente striscia per 40 m su un piano orizzontale con attrito prima di fermarsi. a) Determinare la velocità del blocco ai piedi del piano inclinato. b) Determinare il coefficiente di attrito dinamico […]

Carrucola – Esercizio 1

Svolgere i seguenti esercizi:a) Un dondolo è costituito da una tavola uniforme di lunghezza 3.6 m appoggiata su un supporto (fulcro) posto al centro. Se un bambino avente la massa di 35 Kg siede ad una delle estremità della tavola calcolare a quale distanza dal fulcro deve sedere un altro bam- bino avente la massa […]