Equazioni di primo grado

Esercizi svolti sulle equazioni di primo grado: Equazioni di primo grado – Batteria 1 (4 esercizi svolti)Equazioni di primo grado – Batteria 2 (4 esercizi svolti)Equazioni di primo grado – Batteria 3 (4 esercizi svolti)Equazioni di primo grado – Batteria 4 (4 esercizi svolti)

Equazioni lineari – Problema 1

Togliendo 10 da un numero ed aggiungendo poi 10 alla metà della differenza così trovata si ottengono i 3/5 del numero stesso. Qual’è il numero? Soluzione: Chiamiamo x il numero da trovare. L’equazione da risolvere sarà la seguente:Risolviamola:

Equazioni lineari – Problema 2

Determinare due numeri dispari consecutivi sapendo che sottraendo 7 alla loro somma si ottengono i 5/3 del maggiore. Soluzione: Chiamiamo x il primo numero e x+2 il secondo numero. L’equazione da risolvere è la seguente: Risolviamola: I due numeri sono quindi 25 e 27.

Sistemi lineari – Problema 2

Dividere il numero 43 in tre parti sapendo che la differenza tra la prima e la seconda parte è uguale a 5 e che la differenza tra la seconda e la terza è uguale a 7.

Sistemi lineari – Problemi

Problemi risolti per mezzo di sistemi di primo grado in due incognite: Sistemi lineari – Problema 1Sistemi lineari – Problema 2Sistemi lineari – Problema 3Sistemi lineari – Problema 4Sistemi lineari – Problema 5

Equazioni lineari – Problema 4

Due mattoni pesano un chilogrammo più tre mezzi mattoni. Quanto pesa un mattone, supponendo che tutti mattoni considerati siano uguali di peso? Soluzione: Chiamiamo x il peso di ogni mattone.L’equazione da risolvere è la seguente:Risolviamola: Ogni mattone pesa quindi 2 Kg.