Equazioni esponenziali

Esercizi svolti sulle equazioni esponenziali (senza l’utilizzo dei logaritmi):

Equazioni esponenziali – Batteria 1 (9 esercizi svolti)
Equazioni esponenziali – Batteria 2 (8 esercizi svolti)
Equazioni esponenziali – Batteria 3 (6 esercizi svolti)
Equazioni esponenziali – Batteria 4 (4 esercizi svolti)
Equazioni esponenziali – Batteria 5 (2 esercizi svolti con x all’indice della radice)
Equazioni esponenziali – Batteria 6 (4 esercizi svolti)
Equazioni esponenziali – Batteria 7 (4 esercizi svolti col metodo di sostituzione)
Equazioni esponenziali – Batteria 8 (4 esercizi svolti col metodo di sostituzione)

29 thoughts on “Equazioni esponenziali

  1. Qualcuno riesce anche a fare questa? 6*2 elevato x+3= 4*7 elevato x -2elevato x
    Vi prego, sto impazzendo perché il mio libro trasforma il 48 in 49 e non so perché

    1. 6*2^(x+3)=6*2^x*2^3 = 48* 2^x, se porti il -2^x a sinistra si sommano e divente 49*2^x=4*7^x, poi (7/2)^x=49/4=(7/2)^2 quindi x=2

    2. Ciao 👋🏼
      Non so se l’aiuto ti sarà ancora utile, ma questa è la soluzione:
      6*2^(x+3) = 4*7^(x) -2^(x) [equazione di partenza]
      Se assumi che 2^x=t, hai:
      6*t*2^(3) = 2^(2)*7^(x) -t
      2^(3) vale 8, che moltiplicato per 6 dà 48:
      48t = 2^(2)*7^(x) -t
      Se porti il -t al primo membro dell’equazione, hai:
      49t = 2^(2)*7^(x) [il 48 che diventa 49 di cui parlavi]
      Da lì puoi trasformare il 49 in 7^(2) e riportare la t al suo valore, 2^(x). Quindi hai:
      7^(2)*2^(x) = 2^(2)*7^(x) [ti consiglio di scrivertela su un foglio]
      Ora puoi “portare” 2^(x) e 2^(2) ai membri opposti. Quindi hai:
      (7/2)^(x) = (7/2)^(2)
      Quindi x=2

      Spero di esserti stato utile, poiché mi rendo conto che magari dal 2016 ad adesso hai trovato una risposta.😅
      Ciao ciao 👋🏼

  2. non riesco a fare questi: a) 2 alla x+2 per radice di 2= 1/ 2alla 1-x per radice cubica di 2; b) 4 alla x per radice quadrata di 2 alla x-1 = radice cubica di 16

  3. È spiegato molto bene.Mi potreste aiutare a fare questo ? 3*5^x+5^x+1=8*5^3 . Non riesco a farlo perché non ho ancora capito come si fa quando non si ha la stessa base.

    1. Sposti il -2^x-1 a sinistra:
      2^x+2^x+1+2^x-1=7
      2^x(1+2+1/2)=7
      2^x=7/7/2
      2^x=7*2/7
      2^x=2
      x=1

  4. 1)
    3^(x+1) = 3 * 3^x
    3^(x-1) = 1/3 * 3^x
    poi poni 3^x=t e ti diventa un’equazione di primo grado

    1)
    2^(5-x) = (2^5) / (2^x)
    poi poni 2^x=t e ti diventa un’equazione fratta

  5. A causa di un problema tecnico, molte immagini sono state eliminate dal sito. E’ quasi terminato il ripristino completo. Per le equazioni esponenziali bisogna aspettare ancora qualche giorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *