Esercizi svolti sullo studio di funzioni esponenziali:
Studio di funzioni – Esercizio 1
Studio di funzioni – Esercizio 2
Studio di funzioni – Esercizio 5
Studio di funzioni – Esercizio 71
Studio di funzioni – Esercizio 72
Studio di funzioni – Esercizio 73
Studio di funzioni – Esercizio 74
Studio di funzioni – Esercizio 75
Studio di funzioni – Esercizio 76
Studio di funzioni – Esercizio 77
Studio di funzioni – Esercizio 78
Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 3,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a alberto@matepratica.it
mi suggerite un correttore on line che mi svolga qualsiaisi tipo di problema di analisi matematica dal polinomio alle differenziali e cosi via grazie
salve, non riesco a calcolare il dominio di queste due funzioni. Sono urgenti. Chi può aiutarmi? però spiegatemi il perchè del risultato. Grazie
[(1/2)^(3x-1)-(1/2)^x)]^1/2/(x^2-4x-5)
[5^(2x)-5^(x+1)+4]1/2/[2^(x+2)]^1/2-1
Ciao è davvero un fantastico sito volevo porvi un quesito .. Mi potete calcolare il dominio di questa funzione :
y = √10-x + √x+3 / log 2 (base) ( x-2)
salve, questa pagina mi sta aiutando moltissimo nello studio della materia e vorrei proporvi una funzione di cui non sono certa sul suo svolgimento:
Ho la e di nepero elevata alla radice di (x^2+2x-3) quindi
e^(x^2+2x-3)^(1/2)
mi sapreste dire se per il dominio si procede indicando tutto R mentre per il segno f(x)>0 per ogni x appartenente al dominio o se in quest ultimo caso bisogna fare uno studio particolare del radicando?
Per calcolare il dominio devi porre l’argomento della radice maggiore o uguale a zero. Il dominio è quindi x1.
La funzione è sempre maggiore di zero.
y=2^[{x-1/(x+2)] studio di funzione esponenziale Aiuto
Ciao potresti x favore svolgermi questa funzione? x/ e^x-3
Salve, vorrei sapere come si risolve questa funzione:
f(x)= e^-x2+x
x2 cioè x al quadrato
Grazie mille!!!
ciao a tutti. qualcuno sa dirmi qual è il limite con x che tende a (più o meno) infinito di radice di (1-e^x) ? grazie mille!!
sono disperata!
Per x che tende a più infinito fa meno infinito, e per x che tende a meno infinito fa 1
Salve. Voglio farvi i complimenti per il sito, è molto utile.
Vorrei chiedervi se, per favore, potreste svolgere questo esercizio sullo studio di funzione:
f(x) = [(1-x)/(2-x²)]*(e^x)
Grazie in anticipo
=)
Salve ..complimenti per questo sito
volevo chiedere un aiuto per lo studio di funzione completo di questa derivata :
4x(tutto fratto)x^2+1
poiché è una funzione razionale fratta la sua risoluzione è:
x^2+1 diverso da 0 quindi
x diverso da più o meno 1
D=R – (x= più o meno 1)
Complimenti per la pagina! è veramente un grande aiuto per le persone che sono negate in matematica, io per prima.
Vorrei chiedere un aiuto per lo studio di questa funzione esponenziale: e^(x-2)-x
Salve ��
Complimenti per il sito ma ho urgente bisogno di voi ��
Devo svolgere lo studio di funzione del seguente esercizio
f(x)=x+2 fratto x-1
avrei una funzione da risolvere_chi mi aiuta???
y= (1+x) e^1-x
ah ho visto che nn puoi piu…peccato scusa!
mi potete risolvere questo studio di funzioni completo che mi è uscito all’esame?? grazie
f(x)= x+1/e^3x
x+1 fratto e alla 3x
Mi potreste aiutare con questo studio di funzione:
(e/x)+ln(|x|)-1
grazie mille in anticipo
ciao, ho bisogno di una mano perche la nostra profes. ci ha assegnato degli esercizi sulla derivata senza spiegarci come svolgerli. Alcuni sono riuscita a capirli invece altri non ci sono versi non mi riescono per esempio: Calcola il rapporto incrementale delle seguenti frazioni relativo a c, per l’incremento h.
f(x) = -x2-2, c= -3 h= 0,4
Calcola la derivata delle seguenti funzioni in generico punto c.
f(x) = 1/2×2 -4x
Calcola la derivata
f(x) = x3 +4x +1 sapendo che c =1
ciao albert.. potresti darmi una mano qui ??
ho un problema con questi quiz.. per l esame di analisi.. se mi puoi dare una mano ti sarei grato…
se f(x) è circa uguale a x , per x che tende a +infinito , allora :
f(x) ha asintodo obliquo per x che tende a +infinito ;
il limite di x che tende a +infinito di (f(x)-x)=0;
e^(f(x)) è circa uguale a e^x per x che tende a +infinito;
f(1/x) è circa uguale a 1/x , per x che tende a 0 ;
nessuna delle precendeti..
potresti darmi una mano a risolverli ?? grazie mille !!
salve mi servirebbe dominio,punti di intersezione,segno, simmetrie diquesta funzione Y=(x^2-4)/(x+1)
ciao potresti aiutarmi con questa funzione e^(x^2-1/x^2)?? mi faresti un grande favore…ps. complimenti per il sito :)
Ciao, vedi commento 46.
Ciao! Questo sito è fantastico..ma avrei bisogno di un ulteriore aiuto..
devo svolgere il seguente esercizio:
per la funzione Y=e^(x+1) – 2x, il punto x=log (2) -1 che cos’è?
Puoi scrivermi i passaggi che fai per arrivare alla soluzione?
Grazie mille in anticipo!!!!
Ciao, mi dispiace ma non risolvo esercizi qui nei commenti
Ciao Albert volevo chiederti una cortesia immensa potresti svolgermi questa funzione con tutti i passaggi: ln((x^2)/(10-x)) e pubblicarla sul sito ? Scusa il disturbo.
Ciao, vedi commento 46.
scusa potresti farmi questo dominio gentilmente per chiarimento radice quadrata di 2x-3/ x^2-1
2x-3/ x^2-1 >= 0
D = (-1;1) U [3/2;+inf)
senti non riesco a calcolare il dominio e gli asintoti di questa frazione
xe^(2x)/e^(2x)-e^(x)-2
p.s. bel sito
immagino che e^(2x)-e^(x)-2 sia tutto il denominatore, da porre diverso da zero:
e^(2x)-e^(x)-2 =/ 0 e^x=t
t^2 -t -2 =/ 0
t =/ 2 , t =/ -1
e^x =/ 2 –> x =/ ln2
e^x =/ -1 per ogni x
D=R-{ln2}
Per gli asintoti obliqui basta raccogliere al numeratore e denominatore e^(2x) come fosse una razionale fratta
Grande sito! Qualcuno può darmi la soluzione dello studio di funzione e^x/x? Grazie!
Ciao, grazie! Vedi commento 46.